home 01:30:00
Play Stop Pause

invalsi Prova 02

Hai a disposizione un'ora e mezza (90 minuti) per rispondere a tutte le domande.

Parte N.1

NUMERI

Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • Dividere un numero per 0,2 è lo stesso che moltiplicarlo per:

  • L’espressione 510 + 6102 + 4104 + 1105 si può rappresentare con un numero decimale.

  • Nel campionato di calcio Under 15 una squadra guadagna 3 punti se vince, 1 punto se pareggia e nessun punto se perde. La “Virtus Borgonovo” ha vinto tante partite quante ne ha pareggiate.

    Quale dei seguenti punteggi non può aver totalizzato?

  • L’espressione 23 + 24 è anche uguale a:

  • L’età dell’universo è valutata intorno a 1,4 · 1010 anni. Il sistema solare si è formato circa 5 · 109 anni fa.

    Qual è la stima che più si avvicina all’età che l’universo aveva quando si è formato il sistema solare?

  • Qual è la metà di 1216?

  • Marco afferma che se n ∈ N, 2n + 1 è un numero primo.

    Marco ha ragione?

Parte N.2

NUMERI

Rispondi alle domande.

  • Caio Giulio Cesare Augusto, meglio noto come Ottaviano, nacque nel 63 a.C. e fu imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C., anno in cui morì.

    Scrivi in ordine crescente i tre numeri relativi che corrispondono alle date elencate nel testo, scegliendo tra i seguenti:
    +14 -14 +27 -27 +63 -63

  • Caio Giulio Cesare Augusto, meglio noto come Ottaviano, nacque nel 63 a.C. e fu imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C., anno in cui morì.

    Quanti anni aveva Ottaviano quando divenne Imperatore?

  • Per preparare un dolce per 8 persone ci vogliono 240 g di biscotti, 160 g di burro e altri ingredienti.

    Se uso 360 g di biscotti e 240 g di burro, per quante persone sarà il dolce?
    Risposta: Persone

  • Un corpo si muove ad una velocità costante e percorre 150 km in due ore.

    Quante ore impiegherebbe, a quella stessa velocità, per percorrere un tragitto di 375 km senza fermarsi?
    Risposta: Ore

  • Luca ha letto 96 pagine di un libro, cioè il 32% del numero totale delle pagine.

    Quante sono le pagine del libro?
    Risposta: Pagine

Parte S.1

SPAZI E FIGURE

Osserva l'immagine. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • Il quadrilatero A'B'C'D' è ottenuto applicando al quadrilatero ABCD una trasformazione.

    Di quale trasformazione si tratta?

Parte S.2

SPAZI E FIGURE

Osserva l'immagine. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • Quale tra le rette r, s e t, è un asse di simmetria del parallelogrammo ABCD?

  • Un triangolo ha un lato di 3 cm e uno di 5 cm.

    Quale tra le seguenti non può essere la misura della lunghezza del terzo lato?

  • Nell’insieme di numeri reali, l’equazione 0x = 8:

  • Un test on line è formato da 25 domande. Il punteggio totale p è calcolato assegnando 4 punti per ogni risposta esatta e togliendo 2 punti per ogni risposta errata o non data.

    Qual è la formula che fornisce il punteggio p, quando n è il numero delle risposte esatte?

  • Un rider viene pagato € 2 per ogni consegna più 63 centesimi di euro al chilometro.

    Quale formula esprime il suo guadagno g, se fa c consegne e percorre un totale di s km?

Parte S.3

SPAZI E FIGURE

Osserva l'immagine. Scegli la risposta corretta (A, B, o C) per la domanda. Solo una è corretta.

  • Nelle prime due colonne di un foglio elettronico sono state calcolate alcune coppie di valori (x, y) di una funzione.

    Quale tra le seguenti è la funzione di cui sono stati calcolati i valori (x, y)?

Parte S.4

SPAZI E FIGURE

Rispondi alle domande.

  • L’unità di misura riportata sugli assi cartesiani rappresenta 1 cm.

    Calcola l’area del quadrilatero ABCD.
    Risposta: cm2

  • Un serbatoio di acqua ha la capacità di 10 205 litri e la forma che si avvicina a quella di un cilindro che ha l’altezza di 325 cm sapendo che 1 litro = 1 dm3

    Qual è la misura del raggio di base in decimetri?
    Risposta: dm

Parte S.5

SPAZI E FIGURE

In figura hai la pianta di un campo da pallavolo. La linea tratteggiata indica dove si trova la rete che divide il campo in due parti simmetriche.
Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

  • Il perimetro del campo è 48 m

  • Ogni squadra ha una zona di attacco che è equivalente al 50% della sua zona di difesa

  • Ogni zona di attacco è y = 16 di tutto il campo

Parte D.1

DATI E PREVISIONI

Osserva l'immagine. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • La seguente tabella riporta il numero di televisori posseduti dai 30 studenti della 3a L.

    Quale delle seguenti espressioni devi usare per trovare il numero medio di televisori dei 30 studenti dalla 3a L?

Parte D.2

DATI E PREVISIONI

Osserva l'immagine. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • La seguente tabella riporta il peso alla nascita, suddiviso in 4 classi, di 100 neonati.

    Qual è la moda?

  • Il teleromanzo che segue nonna Luisa va in onda alle 14,30 su RAI 3. Nel 40% dei casi inizia in orario; nel 50% dei casi ritarda di 2 minuti e nei rimanenti casi ritarda di 5 minuti.

    Se la nonna si sintonizza su RAI 3 alle 14,31, che probabilità ha di vedere il teleromanzo dall’inizio?

  • 7,8

    Valutazione

  • 1:05:46

    Tempo impiegato

  • 92%

    Domande risposte

  • risposte corrette 50/54
Error 2 of 4

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble