home 01:30:00
Play Stop Pause

invalsi Prova 01

Hai a disposizione un'ora e mezza (90 minuti) per rispondere a tutte le domande.

Parte N.1

NUMERI

Leggi il testo. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • L’insegnante chiede di svolgere la seguente moltiplicazione:
    15 ⋅ (−50)
    Per trovare il risultato quattro ragazzi svolgono il calcolo in modo diverso.

    Andrea 15 · (-5) · 10
    Bruno 15 · (-5) + 15 · 10
    Cesare 15 · 5 · (-10)
    Dario 15 · (-5) + 15 · (-50)


    Chi ha svolto il calcolo in modo NON corretto?

  • A un torneo di calcetto partecipano 8 squadre. Il torneo si svolge a eliminazione diretta, cioè la squadra che perde una partita viene eliminata.

    Qual è il numero di partite necessario per stabilire la squadra vincitrice del torneo?

  • In Spagna ci sono circa 500 automobili ogni 1000 abitanti. Gli abitanti della Spagna sono circa 50 milioni e un’automobile è lunga mediamente 4 metri.

    Immagina di posizionare tutte le automobili che ci sono in Spagna una dietro l’altra, formando un’unica fila continua: quanti chilometri sarebbe all’incirca lunga questa fila?

  • Ordina i seguenti numeri dal più piccolo al più grande.

    A quale dei seguenti numeri attribuiresti la grandezza 1? (dove 1 è il più piccolo e 4 è il più grande)

  • Ordina i seguenti numeri dal più piccolo al più grande.

    A quale dei seguenti numeri attribuiresti la grandezza 2? (dove 1 è il più piccolo e 4 è il più grande)

  • Ordina i seguenti numeri dal più piccolo al più grande.

    A quale dei seguenti numeri attribuiresti la grandezza 3? (dove 1 è il più piccolo e 4 è il più grande)

  • Ordina i seguenti numeri dal più piccolo al più grande.

    A quale dei seguenti numeri attribuiresti la grandezza 4? (dove 1 è il più piccolo e 4 è il più grande)

Parte N.2

NUMERI

Rispondi alle domande.

  • La famiglia Bianchi, composta da due adulti e due bambini di 2 e 4 anni, deve noleggiare un camper per una settimana. Cerca su Internet e trova le seguenti offerte.

    La famiglia Bianchi decide di noleggiare un camper Modello 1 con GPS e seggiolini per i bambini. Scrivi tutti i prezzi che è necessario sommare per permettere di calcolare la spesa della famiglia Bianchi per il noleggio del camper.
    Euro

  • La famiglia Bianchi, composta da due adulti e due bambini di 2 e 4 anni, deve noleggiare un camper per una settimana. Cerca su Internet e trova le seguenti offerte.

    Quanto spende la famiglia Bianchi per il noleggio dei seggiolini?
    Euro

Parte N.3

NUMERI

Rispondi alle domande.

  • A un torneo di calcetto partecipano 8 squadre. Il torneo si svolge a eliminazione diretta, cioè la squadra che perde una partita viene eliminata.

    La squadra di Andrea ha vinto il torneo. Quante partite ha giocato?

Parte N.4

NUMERI

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

  • Considera la frazione 100200

    Aggiungo 1 al numeratore: 101200 è maggiore di 100200

  • Considera la frazione 100200

    Aggiungo 1 al denominatore: 100201 è minore di 100200

  • Considera la frazione 100200

    Aggiungo 1 sia al numeratore sia al denominatore: 101201 è equivalente a 100200

  • Considera la frazione 100200

    Sottraggo 1 sia al numeratore sia al denominatore: 99199 è equivalente a 100200

Parte S.1

SPAZIO E FIGURE

Indica l’affermazione corretta.

  • L'immagine rappresenta un atollo.

    L’estensione della superficie di mare interna all'atollo misura

Parte S.2

SPAZIO E FIGURE

Indica l’affermazione corretta.

  • Osserva i triangoli nella seguente figura.

Parte S.3

SPAZIO E FIGURE

Indica l’affermazione corretta.

  • Una scala, costituita da 5 gradini profondi 20 cm e alti 15 cm l’uno, deve essere coperta da una tavola di legno utilizzata come scivolo per il trasporto di alcune merci.

    Qual è la lunghezza dello scivolo?

Parte S.4

SPAZIO E FIGURE

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

  • Una scatola a forma di parallelepipedo ha quattro facce rettangolari uguali di dimensioni 10 cm e 20 cm.

    Le altre due facce possono essere due quadrati di 10 cm x 10 cm

  • Una scatola a forma di parallelepipedo ha quattro facce rettangolari uguali di dimensioni 10 cm e 20 cm.

    Le altre due facce possono essere un quadrato di 10 cm x 10 cm e un rettangolo di 10 cm x 20 cm

  • Una scatola a forma di parallelepipedo ha quattro facce rettangolari uguali di dimensioni 10 cm e 20 cm.

    Le altre due facce possono essere un quadrato di 20 cm x 20 cm e un rettangolo di 10 cm x 20 cm

  • Una scatola a forma di parallelepipedo ha quattro facce rettangolari uguali di dimensioni 10 cm e 20 cm.

    Le altre due facce possono essere due quadrati di 20 cm x 20 cm

Parte R.1

RELAZIONI E FUNZIONI

Leggi il testo. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • La lunghezza della colonna del liquido contenuto in un cilindro è h.
    Il volume del liquido è V.

    Lo stesso volume V di liquido viene messo in un secondo cilindro e la lunghezza della colonna di liquido diventa la metà.

    L’area della sezione di questo cilindro rispetto alla prima è:

  • Due candele di cera, alte entrambe 40 cm, ma di diametro diverso, vengono messe in un portacandela in posizione verticale e accese. La candela A si accorcia di 0,5 cm ogni 4 minuti mentre la candela B si accorcia di 0,5 cm ogni minuto.

    Dopo 15 minuti di quanto si saranno accorciate le due candele?

  • Due candele di cera, alte entrambe 40 cm, ma di diametro diverso, vengono messe in un portacandela in posizione verticale e accese. La candela A si accorcia di 0,5 cm ogni 4 minuti mentre la candela B si accorcia di 0,5 cm ogni minuto.

    Quale delle seguenti formule esprime l’altezza L (in centimetri) della candela B al variare del numero n di minuti?

Parte R.2

RELAZIONI E FUNZIONI

Indica l’affermazione corretta.

  • Due treni viaggiano uno verso l’altro con velocità costanti.

    Individua fra i seguenti grafici quello che può descrivere come varia la distanza fra i due treni al passare del tempo.

Parte R.3

RELAZIONI E FUNZIONI

Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

  • a e b sono due numeri naturali.

    Se a è un multiplo di 3 e b è un multiplo di 4, allora a · b è un multiplo di 6

  • a e b sono due numeri naturali.

    Se a e b sono entrambi multipli di 5, allora a · b è divisibile per 25

  • a e b sono due numeri naturali.

    Se a + b è dispari, allora uno dei due addendi, a oppure b, è pari

  • a e b sono due numeri naturali.

    Se a + b è pari, allora almeno uno dei due addendi, a oppure b, è pari

Parte D.1

DATI E PREVISIONI

Leggi il testo. Scegli la risposta corretta (A, B, C o D) per la domanda. Solo una è corretta.

  • Una scuola ha dieci classi, con una media di 23 alunni per classe. Le classi con 22 alunni sono sei; le classi con 25 alunni sono tre.

    Quanti alunni ci sono nella decima classe?

  • Una ditta produce 1000 giochi elettronici di cui 50 sono difettosi. Ne vende 100 e tra questi 22 risultano difettosi.

    Se si sceglie a caso un gioco tra quelli rimasti da vendere, qual è la probabilità che sia difettoso?

  • Stefania non ricorda bene la combinazione del lucchetto della sua valigia. La combinazione si ottiene girando quattro rotelline, ognuna delle quali riporta tutte le cifre da 0 a 9.

    Stefania non ricorda per nulla la prima cifra della combinazione, ma sa che:

    • la seconda cifra è 8
    • la terza cifra è 1
    • l’ultima cifra è 2 o 3 o 4

    Quante combinazioni al massimo dovrà provare Stefania per riuscire ad aprire il lucchetto della sua valigia?

Parte D.2

DATI E PREVISIONI

Osserva le immagini. Indica l’affermazione corretta.

  • Nella seguente tabella sono riportate le longitudini e le latitudini di alcune città del mondo.
    Le piovosità medie nel mese di giugno delle città elencate in tabella sono rappresentate nel grafico da cerchi con centro in corrispondenza delle coordinate della città.
    L’area dei cerchi è proporzionale ai millimetri di pioggia caduti.
    Sull'asse orizzontale è riportata la longitudine, sull’asse verticale la latitudine.


    In quale dei seguenti elenchi le città sono ordinate dalla meno piovosa alla più piovosa?

Parte D.3

DATI E PREVISIONI

Osserva il grafico. Indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

  • Nel 2007 sono sbarcati circa 20 stranieri

  • Il 2008 è stato l’anno in cui sono sbarcati più stranieri

  • Dal 2004 al 2008 il numero di stranieri sbarcati è andato sempre aumentando

  • Nel 2008 il numero di stranieri sbarcati è stato circa 8 volte quello degli stranieri sbarcati nel 2010

  • 7,8

    Valutazione

  • 1:05:46

    Tempo impiegato

  • 92%

    Domande risposte

  • risposte corrette 50/54
Error 2 of 4

È necessario aggiornare il browser

Il tuo browser non è supportato, esegui l'aggiornamento.

Di seguito i link ai browser supportati

Se persistono delle difficoltà, contatta l'Amministratore di questo sito.

digital agency greenbubble